FUERTEVENTURA WILD RIDE

 

Un viaggio guidato per scoprire questa isola tosta ma affascinante. vivrai avventura prendendo il bello del viaggiare in bici e al contempo imparare il necessario per spingerti oltre nelle tue future avventure.

PER RIDEr CON BUONA ESPERIENZA DI BASE

 
 

 
fuerteventura-wild-ride-elaborate-355.jpeg

Tour Description

La descrizione di seguito Questo di seguito è una descrizione generale. Per tutti i dettagli specifici ti rimandiamo alla pagina di “the outwilders”.
clicca questo LINK.


Fuerteventura Wild Ride è un viaggio itinerante guidato di circa 415 chilometri e 5500 metri di dislivello che si sviluppa lungo tra piste costiere a punti panoramici mozzafiato sino a un deserto e spiagge uniche al mondo. Prova a immaginare a una esperienza su terreni  a tratti impegnativi ma contornati da paesaggi unici che ti emozionano a ogni colpo di pedale. Pensa alla bellezza di esplorare un'isola come in pochi fanno, con un vero viaggio itinerante che permette di scoprire ogni lato di un luogo ma, facendolo, ti prepara anche per sogni ancor più grandi. Questo ha rappresentato per noi Fuerteventura, un luogo che ha espanso le nostre capacità sia tecniche che ti adattamento permettendoci di tornare a casa con una esperienza tatuata sotto pelle, indimenticabile.

Calpesteremo ghiaia vulcanica verso i vulcani di Tindaja, piste sterrate costiere verso minuscoli paesi di pescatori, saliremo lo spettacolare Sicasumbre, attraverseremo il mitico deserto che collega La Pared a Morro Jable, scopriremo una laguna spettacolare per poi risalire verso campi di lava dai mille colori e andremo verso l’antica civiltà Mahos di Pozo Negro. Sarà una vera avventura addolcita dalla sicurezza di avere il tetto sopra la testa ogni sera.  Saremo alla scoperta di una isola sicuramente addomesticata in alcune località turistiche di costa ma ancora grezza e rurale al suo interno. Ogni tappa sarà  peculiare, unica e ricca di contrasti. Noi crediamo che Fuerteventura sia il vero lato selvaggio delle Canarie e per questo ci piace da impazzire.

Preparate  fisico e chiappe sulle sella per fare diverse ore di sterrato ogni giorno. Allestite le bici con gomme più larghe possibile e attivate una mente ricca di volontà e curiosità fanciullesca: siete di fronte a una esperienza che rimarrà scolpita nelle vostre memorie! 

BICI ADATTA: MTB, E-MTB, Adventure Bike. E la bici gravel? Dipende…Non faremo nulla di estremo, tuttavia per nostra esperienza diretta, la Gravel rischia di essere limitata in varie parti del viaggio. Se vuoi farlo in Gravel deve essere una bici robusta, meno “performance” e più avventurosa con geometrie comode e allestita con gomme molto larghe e manubrio comodo e generoso che consenta comfort e buon controllo di guida. 
 

Difficoltà generale: MEDIO / ALTA

Il grado di difficoltà del tour Fuerteventura Wild Ride dipende essenzialmente da tre fattori:

  • distanze giornaliere contenute ma terreni spesso ostici

  • dislivello positivo medio non elevato ma saliscendi continui con strappi a volte duri

  • 30% terreno asfaltato e 70% fondo sterrato molto variegato (con tratti a spinta)

GIORNO 1 - Si vola!
Preparati a decollare verso un’esperienza unica di bikepacking! I voli di andata e ritorno non sono inclusi nel pacchetto, così puoi scegliere liberamente gli orari e le compagnie che fanno al caso tuo. L’isola è super accessibile da Milano Malpensa (MPX) e Orio al Serio (BGY), con tante opzioni low-cost tra cui scegliere. Noi ti suggeriamo EasyJet: pratica, affidabile e con orari perfetti per iniziare con il piede giusto!

All’arrivo, niente stress: abbiamo organizzato un comodo transfer che ci porterà dritti alla nostra base a Caleta de Fuste, dove inizieremo a respirare l’atmosfera rilassata (prima di quella selvaggia) di Fuerteventura. Prenditi il tempo per sistemarti, esplorare i dintorni o semplicemente rilassarti e goderti il panorama.

La sera ci ritroviamo per un breve briefing.

GIORNO 2 - Facciamo base.
Benvenuti e benvenute a Caleta de Fuste, il campo base della nostra avventura! Oggi ci prendiamo il tempo per organizzarci al meglio: sistemiamo le bici, controlliamo il materiale e facciamo un briefing approfondito per prepararci a vivere questa esperienza al massimo.

Ma niente paura, non sarà tutto lavoro! Una volta pronti, il resto della giornata è tutto per te. Cosa preferisci? Una pedalata di prova per prendere confidenza con il mezzo? Un tuffo rinfrescante in piscina o in mare? O magari un momento di puro relax sulla sabbia dorata?

GIORNO 3 - PARTIAMO!
Caleta de Fuste - Corralejo | 58 km 400 mD+ 60% sterrato


Salutiamo Caleta  e ci addentriamo nel cuore pulsante del viaggio, lungo la costa orientale e settentrionale. Il terreno ci sfida già dai primi chilometri: sterrati compatti, tratti sabbiosi, single trail e sentieri. C’è di tutto, anche qualche tratto a spinta. Oggi è un vero e proprio "antipasto de Fuerte": un assaggio di ciò che ci aspetta nei giorni a venire.

Nei circa 60 chilometri del percorso, metteremo alla prova noi stessi e le nostre bici. Impareremo a regolare la pressione delle gomme, a trovare il ritmo giusto e a capire se l’assetto scelto è davvero quello ideale. Ma, mentre perfezioniamo la tecnica, i paesaggi mozzafiato faranno la loro parte per rendere tutto indimenticabile.

Attraverseremo luoghi iconici: il paesino di pescatori di Puerto Lajas, il vivace Puerto del Rosario con i suoi coloratissimi murales, e il suggestivo Parque Hollandés, colonia di italiani, famoso per gli sterrati incredibili. La tappa finale è un crescendo di meraviglia: il Parco Naturale delle Dune di Corralejo. Qui, le spiagge da sogno e le dune scolpite dal vento ci faranno sentire in un mondo a parte, sospesi tra terra e cielo.

 

GIORNO 4 - Corralejo - Villaverde

Oggi vi portiamo alla scoperta di due gemme nascoste di Fuerteventura: i vulcani, maestosi e imponenti, e... gli scoiattoli! Sì, avete letto bene. Gli Atlantoxerus getulus, piccoli e curiosi abitanti della zona nord dell’isola, sapranno conquistarvi con la loro simpatia e il loro carattere amichevole.

La giornata inizia con una pedalata che ci porta tra i vulcani BayuyoCalderón Hondo, seguendo un percorso che sembra disegnato apposta per incantare. Faremo delle pause strategiche per immortalare i panorami e, perché no, stringere qualche “zampa” con i nostri nuovi amici pelosi.

Dopo questa prima immersione nella natura vulcanica, ci spostiamo verso Lajares, il cuore californiano di Fuerteventura, per poi lanciarci lungo le piste della spettacolare Costa Norte. Qui l’Oceano dà spettacolo, con scogliere mozzafiato e onde che attirano surfisti da ogni angolo del pianeta.

Non finisce qui: pedaleremo attorno al suggestivo Faro de Tostón e attraverseremo le vie vivaci di El Cotillo, dove l’atmosfera marinaresca si mescola al turismo rilassato della vita isolana. Da lì, ci avventureremo in un barranco che ci condurrà verso la leggendaria montagna sacra di Tindaya. Considerata magica dagli antichi aborigeni, Tindaya è un tesoro archeologico e un paesaggio unico, capace di lasciare senza parole.
Chiudiamo la giornata a Villaverde.

GIORNO 5 - Villaverde - Pajara  

Preparatevi: questa tappa è un vero banco di prova! Le sfide non mancheranno, ma la bellezza di ciò che attraverseremo renderà ogni sforzo più che ripagato.

Partiamo da Villaverde e in un baleno raggiungiamo La Oliva, cittadina dove il tempo sembra essersi fermato. Le strade acciottolate e le antiche chiese ci raccontano storie di secoli passati, immergendoci nella cultura e nelle tradizioni di questa terra.

Poi, via verso l’avventura! Uno sterrato ci conduce alla costa, dove un divertentissimo single trail si snoda vicino a maestose pareti rocciose che si tuffano nell’Oceano. La nostra prima meta è Puertito de Los Molinos, un villaggio incantevole, nascosto e autentico, che sembra uscito da una cartolina.

Da qui, torniamo a guadagnare quota, alternando strada asfaltata e sterrati, fino a raggiungere il piccolo villaggio di Llanos de la Concepción per una meritata pausa rifornimenti. Acqua, snack, e via di nuovo in sella!

Il paesaggio diventa sempre più selvaggio attorno ad Aguas Verdes. Questo tratto di isola è puro stupore: un susseguirsi di saliscendi mozzafiato – il famoso “mangia e bevi” – che ci immerge in una zona poco battuta, dove la natura regna sovrana. Ogni curva, ogni sforzo, ogni scorcio ci regalano emozioni indescrivibili, quelle che solo un viaggio così può regalare. Certo, qualche tratto di spinta ci sarà, con pendenze impegnative e fondo sconnesso.

GIORNO 6
Pajara - Morro Jable

Oggi si parte gradualmente, ma le emozioni non tarderanno ad arrivare! Iniziamo con una salita panoramica che ci regala paesaggi mozzafiato: forme, colori e atmosfere che ricordano il Marocco, ma per fortuna il tutto su un asfalto scorrevole. La fatica sarà ampiamente ripagata quando raggiungeremo il Sicasumbre, dove ci attende una vista spettacolare che abbraccia gran parte dell’isola. Da lassù, potremo osservare ciò che ci aspetta: un vero deserto.

Dopo una meritata pausa nella particolare e suggestiva La Pared, ci avventureremo in un’esperienza unica. Attraverseremo il deserto della Penisola di Jandía, un viaggio mistico che ci porterà dall’altra parte dell’isola. Qui la bici diventa più un compagno da spingere che da pedalare, ma credeteci: ogni granello di sabbia sotto i piedi e nelle scarpe sarà una conquista. Gli scenari che ci circondano sono di una bellezza rara, quasi surreale, e ci sembrerà di entrare in un mondo parallelo, fatto di silenzio e vastità.

Il finale è un crescendo: tornati sull’asfalto, ci godremo il contrasto tra la scorrevolezza della strada e la magia del deserto appena attraversato. La meta della giornata è Morro Jable, dove passeremo due notti.

GIORNO 7 - Morro Jable e la scoperta del Cofete

Morro Jable, dopo una notte di meritato riposo, ci aspetta una giornata speciale. Abbiamo in serbo per voi un tour spettacolare con le bici alleggerite dai bagagli, per vivere al massimo uno dei luoghi più incredibili dell’isola: l’area del Cofete. Questo posto, più unico che raro, vi lascerà senza parole, e noi non vediamo l’ora di mostrarvelo.

A prima vista, il percorso potrebbe sembrare monotono, con un lungo tratto di “andata e ritorno” sulla stessa strada. Ma fidatevi, non c’è nulla di più sbagliato! Ogni chilometro racchiude paesaggi straordinari, e quella strada apparentemente semplice vi regalerà una prospettiva diversa a ogni pedalata, mostrando due volti sorprendenti e inaspettati.

Per chi dovesse sentirsi stanco, questa potrebbe essere l’occasione perfetta per concedersi una pausa, rilassarsi e godersi l’atmosfera unica di Morro Jable. Ma vi avvisiamo: sarà difficile resistere al richiamo del Cofete e alla magia di questa parte dell’isola. L’entusiasmo che proviamo per questo angolo di Fuerteventura è contagioso, e siamo qui per condividere con voi tutta la sua meraviglia.

GIORNO 8 - Morro Jable - Pajara
 
Si riparte per una nuova giornata di esplorazione, lasciandoci alle spalle i ricordi dell’estremità sud dell’isola e tuffandoci in un’esperienza completamente diversa risalendo la costa sud. Vi sembrerà di essere su un’altra isola, un altro mondo, con scenari che cambiano a ogni pedalata.

Il nostro percorso ci porterà a scivolare con le ruote sulla straordinaria Laguna del Sotavento, un luogo dove le maree giocano a creare un capolavoro naturale, fatto di riflessi scintillanti e paesaggi unici. Ma questa è solo l’inizio! Da qui ci avventureremo su piste più selvagge, lontane dal turismo di massa, per scoprire la vera anima dell’isola.

Tra resort che forse in questo viaggio sono un tipo di turismo distante dal nostro stile e sentieri sterrati da sogno, il viaggio ci porterà verso l’interno, attraversando il piccolo e tranquillo villaggio di Tarajalejo. E proprio quando penserete di aver visto tutto, la giornata riserverà ancora sorprese, con scenari sempre nuovi a riempirci gli occhi e il cuore.

L’arrivo di oggi è a Pajara, che ci riaccoglie con la sua vivacità e la promessa di una meritatissima cena per concludere in bellezza un’altra tappa memorabile.

GIORNO 9 - Pajara - Caleta de Fuste

Anche le migliori avventure devono giungere al termine, ma per noi non esistono finali banali! L’ultima tappa è un concentrato di scoperte e meraviglie, perché chiudere con un semplice transfer sarebbe stato un peccato mortale.

Partendo da Pajara, pedaliamo verso il tranquillo villaggio di Tuineje, per poi immergerci nel paesaggio quasi surreale del Malpaís Grande, un terreno vulcanico che sembra uscito direttamente da un set cinematografico su Marte. Ma non è tutto: ci attende un entusiasmante anello gravel, che ci regalerà gli ultimi brividi sulle due ruote.

Il viaggio prosegue verso la valle di La Atalayita, un luogo che racchiude secoli di storia. Questo antico villaggio aborigeno, un tempo rifugio notturno e nascondiglio sicuro, è oggi un sito archeologico straordinario. Con oltre 115 edifici distribuiti su 1200 m², offre una finestra sul passato, con dettagli affascinanti sulla vita dei "majos". Per chi vorrà spingersi in cima, la vista panoramica della valle sarà una ricompensa imperdibile, un perfetto tributo alla maestosità di Fuerteventura.

Dopo questa immersione nella storia, ci dirigiamo verso Pozo Negro, un villaggio dai ciottoli scuri e con un fascino autentico. Qui, il profumo del mare invita a una pausa nei tipici ristoranti di pesce, un’esperienza che sa di tradizione e semplicità.

Le ultime pedalate ci conducono attraverso le suggestive Salinas, per poi rientrare a Caleta de Fuste, dove il nostro viaggio si conclude. Ogni metro percorso, ogni fatica, ogni risata condivisa resteranno con noi, a ricordarci che questo viaggio non è stato solo un’avventura: è stato un’esperienza che porteremo nel cuore.

GIORNO 10

Le emozioni di questa avventura sono state semplicemente inestimabili. Siamo stanchi, certo, ma quel sorriso stampato in faccia è lì a ricordarci ogni chilometro percorso, ogni sfida affrontata, ogni paesaggio che ci ha lasciato senza parole. Non si leverà facilmente, e a dirla tutta, non vogliamo nemmeno che ci riesca.

Torniamo a casa con un bagaglio pieno di ricordi indimenticabili.


Overview

INCLUSO NEL PREZZO

  • Organizzazione attività 

  • Traccia GPX creata ad hoc 

  • Materiale informativo sull’esperienza che vivrai 

  • Gestione prenotazioni e direzione tecnica dell'agenzia viaggio

  • Tour Leader come Accompagnatore Cicloturistico, Istruttore FCI e Guida Escursionistica con assicurazione RCT attiva.

  • Assistenza meccanica da parte delle Guide se necessaria

  • Gruppo WA dedicato 

  • Call di consulenza prima della esperienza per aiutarti a prepararti al meglio 

  • Formazione sul campo per aiutarti ad accrescere conoscenze ed abilità 

  • Satellitare della Guida

  • Deposito Sacca bici o cartone presso Hotel Puerto del Carmen

  • 9 notti in hotel, B&B o appartamenti privati con camere condivise o doppie

  • Trasferimento aeroporto-hotel a/r  

  • Assicurazione medica

  • Un omaggio a tutti i partecipanti (work in progress!)

  • Attestato partecipazione 

NON INCLUSO

  • Volo A/R

  • Assicurazione annullamento

  • Pasti della giornata e alcune colazioni

  • Eventuali altri pernotti indipendenti 

  • Trasporto bagagli durante il tour in bici 

  • Eventuali trasporti di rientro anticipato 

  • Pranzi durante la giornata, due colazioni e due cene non incluse nelle strutture

  • eventuali acquisti extra di qualsiasi genere

  • In generale tutto quanto non incluso nella voce “Incluso nel prezzo”

  • Eventuali esperienze come visite a musei e similari, che stiamo organizzando ma che non renderemo obbligatorie.


Preparati al meglio: materiale obbligatorio

  • Bici Gravel molto robusta, Adventure Bike o MTB in ottimo stato meccanico con gomme larghe (Es: 700X50 o 29” 2.2)

  • Casco (obbligatorio indossarlo)

  • Occhiali da sole e crema solare

  • Scarpe da bici e/o extra che siano comode e consentano di caminare su sterrato.

  • Vestiti extra per eventuali temperature fredde (rare ma possibili).

  • Materiale per pioggia e vento, come giaccia Antiacqua, copriscarpe e copripantaloni

  • Borse per poter mettere tutto il materiale sulla bici. Sconsigliamo l'utilizzo di uno zaino in quanto, sullo sterrato, può dare fastidiosi problemi, non sarà tuttavia ovviamente non sarà vietato!

  • Borracce, kit di riparazione e camere d'aria di ricambio.

  • Crema solare

  • Guanti da bici 

  • Luci anteriori (Bianca) e posteriori (rossa)

  • Kit di manutenzione base (camere d'aria, falsamaglia, multitool, levagomme).

    NB: verrà fornito un elenco più dettagliato ai partecipanti